
Con colpevole ritardo, scrivo qualcosa su Lapis in Gurgos, la manifestazione dedicata ai fumetti (e non soltanto) che si è tenuta a Orosei (NU) da 22 al 25 settembre scorsi.
Ci sarebbe così tanto da dire, che... davvero non so da dove cominciare!
E' stata un'esperienza bellissima, vissuta tra i suggestivi vicoli del centro storico di Orosei e i locali de Su Probanu, vero e proprio cuore pulsante dell'evento, in cui è stata allestita la mostra degli autori ospiti e in cui si sono tenuti gli incontri più importanti con il pubblico.

Bruno, che (per fare solo due esempi) figura tra gli ideatori e gli autori della fortunatissima serie di Paperino Paperotto, nonché tra i più apprezzati sceneggiatori di Dylan Dog, ha raccontato di sé, della sua passione per il fumetto, delle sue esperienze lavorative (comprese quelle in Francia) e del suo personale approccio alla "materia fumettistica". La sua capacità di entrare in argomento in modo semplice e sempre interessante ha fatto sì che i due incontri nei quali siamo stati impegnati (la mattina con gli studenti e il pomeriggio con un pubblico più adulto) risultassero frizzanti, mai banali e seguiti fino all'ultimo secondo dagli spettatori.

A questo proposito, sono assolutamente necessari i complimenti (i primi di una lunga serie) all'organizzazione per la scelta dei quattro disegnatori - illustratori: una squadra davvero d'eccezione che, per le diverse caratteristiche dei singoli, ha potuto offrire una varietà di stili e approcci davvero straordinari al numeroso pubblico accorso nei quattro giorni della manifestazione.

Durante i quattro giorni della manifestazione, i visitatori potevano fermarsi ad ammirare i disegnatori al lavoro sulla realizzazione di queste opere. Un fatto abbastanza inedito o non certo comune, in manifestazioni di questo tipo.
Io ho partecipato a questo "gioco" creativo scrivendo le sceneggiature dei racconti disegnati da M. Mureddu e M. Dall'Oglio - Il Pungalatore e Mors, Mortis... (titolo che poi, in sceneggiatura, è stato modificato in Memento) - e concedendomi qualche piccola "licenza", peraltro necessaria per la realizzazione di storie a fumetti di appena tre tavole (pagine) l'una!
Altro ospite di rilievo, che ha animato la serata conclusiva di fronte a un salone gremito di pubblico, è stato Bepi Vigna, sceneggiatore abituato da anni alle ribalte nazionali e internazionali in virtù dei suoi numerosissimi lavori e, in particolare, conosciuto per essere uno dei tre creatori di Nathan Never, fumetto di fantascienza di grande successo (Sergio Bonelli Editore). Bepi Vigna ha parlato a lungo del fumetto sardo (genesi, storia, autori, opere, legami, influenze, ecc...), argomento che conosce a fondo come pochissimi altri.

Un gruppo numeroso e variegato, fatto di donne e uomini, di giovanissimi e adulti, di studenti e padri e madri di famiglia.

Ma anche l'eccezionale competenza e il rispetto quasi religioso con cui queste persone straordinarie hanno accolto a Orosei noi autori e, più in generale, il Mondo dei Fumetti!
Lunga vita a Lapis in Gurgos!
11 commenti:
Bello, anzi bellissimo!!!
Mi sarebbe piaciuto vedere quelle vie e la manifestazione.
Grazie =)
Grazie Daniele
sei stato paziente, gentile e super professionale. Spero che (faticaccia a parte) anche tu ti sia divertito. Ne approfitto per ringraziare tutte le persone splendide e appassionate che ho incontrato: Manuele, Massimo, Rosamaria, Angelo, Gianluca, Cristina, Mario, Salvatore (sto sicuramente dimenticando qualcuno e me ne scuso) e tutta l'organizzazione di questa bella e sincera manifestazione.
Un abbraccione!
Bruno
@ Marcello: sì, bellissimo! Beh... puoi sempre andarci l'anno prossimo!!!
@ Gianluca: grazie a te!
@ Bruno: mi ripeto, ma... per me è stato un grande onore!
Sono con te in/per/con/su tutti i ringraziamenti che hai fatto!!!
Grazie Daniele! Ottimo report.
Mi associo ai ringraziamenti tuoi e di Bruno.
Anche il mio stomaco ringrazia: per lui sono stati giorni importanti, a parte le solite discussioni col fegato, quel disfattista
ciao dan, pensavo d'incontrare i soliti artisti con la puzza sotto il naso e rompicoglioni e, per questo, ero pronto a una tre giorni noiosa e formale, INVECE è stato un momento bello con persone gradevolissime e disponibili che hanno pennellato di simpatia il centro storico di Orosei. Spero di rincontrarvi al più presto.
mario
@ Angelo: Grazie Angelo.
Sono contento per la bella (buona) esperienza fatta dal tuo stomaco a Orosei e... mamma mia che palle questi disfattisti!!!
@ Mario: però "vuoi mettere"?... Davvero non ti sarebbe piaciuto andartene via ogni sera da Su Probanu con il fastidio addosso per aver voluto (e non aver potuto!) spaccare una sedia in faccia all'artista con la puzza sotto il naso, noioso e formale?
Magari si potrebbe organizzare una Lapis in Gurgos informale e rustica per gente semplice come noi e una formale e ingessata per i fighi.
Poi le mettiamo ai voti e vediamo chi vince.
Anzi... mettiamole ai "ganci"!!!
Eh!Eh!Eh!
Io credo che ogni cosa, ogni evento, ogni realizzazione viene su ricalcando almeno in linea di massima le caratteristiche di chi organizza.
E' un po' come un figlio che, in genere, somiglia in qualche modo ai genitori... vuoi fisicamente, vuoi dal punto di vista del carattere, vuoi per inclinazioni o capacità, vuoi per indole, ecc...
Lapis ha avuto genitori belli e buoni!
Anch'io spero che ci si possa incontrare ancora e, soprattutto, presto!!!
Ciao
Posso dire che per me è stata una esperienza non solo di stimolo culturale ma esperienza di VITA! Le mille e una difficoltà che minavano il calendario della rassegna ( fattore tempo, disponibilità di persone, luoghi, strumenti ecc) sono state scardinate tutte dalla ferrea volontà di superarle! Per ogni intoppo un'alternativa valida si trovava. Questo grazie alla stupenda cordata di persone, la maggior parte arruolate all'ultimo tempo, che in ogni frangente ha saputo dare contributi altruistici e disinteressati. Ma...tutto questo è avvenuto perchè VOI ARTISTI lo meritavate. TUTTI in egual misura! Un grazie particolare va a Bepi Vigna e Bruno Enna. La dicitura "special guest" a loro riservata nella locandina, se l'hanno meritata tutta! Grazie ancora a tutti voi.
rosamaria patteri
Grazie, Rosamaria!
Credo che quando le condizioni sono ottimali, tutti riescono a dare il meglio di sé.
Quindi, sì... bravi tutti, ma SUPER BRAVI voi che quelle condizioni ottimali le avete create e mantenute sempre costanti fino all'ultimo giorno della manifestazione!!!
Ma cosa mi son perso? eheh, complimenti a tutti allora!
Beh... l'anno prossimo DEVI andarci assolutamente!!!
I tuoi complimenti saranno raccolti con pieno merito dall'organizzazione tutta!
Posta un commento